UN NUOVO CORSO PER UNA NUOVA VITA: LA PREPARAZIONE ALL’ESAME A2 PER LA CARTA DI SOGGIORNO
Ad Alfabeti accettiamo tutti: vecchi, giovani, donne, uomini, appena arrivati oppure in Italia da tanti anni. Non tutti hanno il permesso di soggiorno, ma per molti è ora di richiedere la cosiddetta “Carta di Soggiorno”. Il Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (questo il nome ufficiale) è il documento di durata illimitata …
Le leggi sull’immigrazione in Italia
La sera di venerdì 17 gennaio nella sede di Alfabeti abbiamo avuto il piacere di ospitare l’avvocato Elisabetta Cimoli che fa parte del settore legale della Caritas ambrosiana (offrono gratuitamente assistenza e consulenza legale agli immigrati oltre all’orientamento al lavoro) e che era stata da noi invitata per un inquadramento dal punto di vista legale …
Visita al Memoriale della Shoah – per non dimenticare di cosa è capace l’uomo
Sotto all’ultimo binario della Stazione Centrale di Milano, al binario 21, dove originariamente partivano e arrivavano i treni postali, dal 1943 al 1945 si muovevano, in gran segreto, i treni che deportavano ebrei, zingari, omosessuali, disabili e molte altre persone ritenute di “razza non pura” a seguito dell’approvazione delle leggi per la difesa della razza. …
LEWIS HINE – COSTRUIRE UNA NAZIONE GEOGRAFIA UMANA E IDEALE
… foto di piccolo formato per una grande storia: il lavoro, le condizioni di vita dei primi decenni del secolo scorso negli Usa Così recitano alcune didascalie: ‘donna albanese proveniente dall’Italia a Ellis Island, New York, 1905’ ‘trasporto di lavoro a domicilio, New York, 1910’ ‘bambino impiegato come scavatore in una miniera di carbone del …
Vite in transito
Nello stereotipo dell’albanese emigrato non compare la figura dell’artista di successo. Eppure talento e creatività hanno portato Adrian Paci, arrivato in Italia da studente di arte, a diventare un pittore e video-artista di successo internazionale. Fino al 6 gennaio è stato in mostra al PAC di Milano con “Vite in transito“. Nato a Scutari nel …
La mia classe – il film che racconta (un po’) la nostra storia
Mettere in scena una troupe che gira un film su una classe di italiano per stranieri: è il mezzo che il regista Daniele Gaglianone ha scelto per raccontare le vicende di un gruppo di stranieri alle prese con la vita in Italia. Seppur in mezzo a tanti, tantissimi stereotipi (l’egiziano rivoluzionario, la bella persiana, la …
Rachid il vuccumprà e la laurea in Ingegneria
Spesso gli studenti che incontriamo ad Alfabeti si sentono scoraggiati: dalle scarse opportunità di lavoro, dalle difficoltà della burocrazia, dal costo della vita. E’ per loro che vi raccontiamo una storia di coraggio e riscatto. La sua è una storia che a Torino conoscono tutti: arrivato dal Marocco a dodici anni con due fratelli, Rachid …
Eravamo emigranti
Chi non ha un parente che, in qualche epoca fra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri, è emigrato in cerca di un futuro migliore? Sono quasi 30 milioni gli italiani che sono emigrati all’estero, tanto che oggi si calcolano quasi 70 milioni di oriundi (discendenti da genitori o nonni italiani) in giro per il …
Piccoli volontari crescono – Moreno Castelli da artigiano a scrittore
Moreno Castelli è un orefice incastonatore: di lavoro, tutti i giorni, maneggia con precisione oro e pietre preziose. Un po’ per indole e un po’ come conseguenza del mestiere che fa da circa 20 anni, la delicatezza è ciò che lo caratterizza più di ogni altra cosa: aperto con tutti ma anche riservato, attento a …
Prospettiva su San Siro
La sede di Alfabeti si trova in via Filippo Abbiati, nel bel mezzo del quartiere San Siro: da un lato le ville prestigiose, a ridosso dello stadio e dell’Ippodromo; dall’altro, tra piazzale Segesta e piazzale Brescia, case popolari costruite negli anni ’30. Ed è questa parte che negli ultimi decenni ha trasformato la sua identità, …
Prima serata Corso di Formazione per Volontari – Immigrazione a Milano
Mercoledi 25 settembre Alfabeti, nell’ambito del Corso di formazione per volontari, ha ospitato un’interessante conferenza di Umberto Contro, esperto di tematiche legate all’immigrazione e storico volontario di Alfabeti. Il tema era L’immigrazione a Milano. Moltissimi sono i dati interessanti che sono emersi: primo fra tutti che nella nostra città risiede il 23,5% degli stranieri presenti …
Storie di migranti – Ellis Island e il sogno dell’America
Quella che state per leggere è una storia di tutti. Siamo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento e la maggior parte dell’Italia è nella miseria più totale. Per sopravvivere non c’è altra soluzione che andarsene. In 14 milioni partono, con pochi effetti personali: una sola valigia, biancheria intima, un pettine, un paio di …