Alfabeti onlusAlfabeti onlus

Giovanni Pianetta: Presidente e responsabile Ufficio Stampa - presidente*alfabetionlus.org

Francesca Giannoccaro: Vicepresidente e responsabile 'Scuola Donne'

Anna Todeschini: per info 'Scuola Serale' - annatod2*gmail.com

info*alfabetionlus.org

  • Home
  • L’associazione
    • Consiglio direttivo e Statuto
    • Il nuovo Statuto di Alfabeti ODV del 11 aprile 2019
    • Breve storia di Alfabeti
    • Lo Statuto originale del 1999
    • Archivio Bilanci
  • I nostri Corsi
    • Scuola delle Donne
    • Scuola Serale di Italiano
  • Aiutaci
    • Donazioni
    • 5xMille
    • Diventa Volontario
  • Alfalibri
  • Rassegna stampa
Home » L’associazione » Breve storia di Alfabeti

BREVE STORIA DI ALFABETI

Le origini della scuola popolare

Era il 1995 quando quattro insegnanti e una decina di studenti, in prevalenza nordafricani, uomini, celibi e irregolari hanno dato vita al primo nucleo sperimentale di insegnamento dell’italiano che sarebbe poi diventato la scuola popolare di Via Abbiati.
Negli anni successivi il numero di insegnanti e di studenti è aumentato costantemente, rendendo necessaria la suddivisione degli studenti in più gruppi didattici corrispondenti ai diversi livelli di conoscenza dell’italiano.

Dopo alcuni anni è stata avvertita l’esigenza di creare corsi di italiano rivolti specificamente al mondo femminile, caratterizzati da esigenze peculiari. È nata, così, la scuola donne, che offre lezioni tenute da sole volontarie in orario mattutino e che dà la possibilità alle mamme straniere di frequentare i corsi anche con i loro figli.

Negli anni, spesso partendo dai suggerimenti di iscritte e iscritti, sono state organizzate iniziative rivolte ai  bambini e agli adolescenti, con laboratori pomeridiani per lo studio e il recupero/ripasso delle materie studiate a scuola accompagnati da attività ludiche e ricreative.

Nasce “Alfabeti Onlus”

Dopo quattro anni di grande fervore, il coinvolgimento di decine e decine di volontarie e volontari e la partecipazione di centinaia di migranti alle attività formative e ricreative, l’associazione ha sentito l’esigenza di assumere una forma giuridica riconoscibile anche di fronte alle istituzioni. Nel 1999 viene, dunque, formalmente costituita “ALFABETI – Scuola Popolare per Stranieri – ONLUS”.

Con questo passo Alfabeti entra, a pieno titolo,  nel mondo del Terzo Settore, affermando la sua piena volontà e il suo impegno nella diffusione della conoscenza della lingua e della cultura italiana per favorire il processo di integrazione degli immigrati nel nostro Paese.

I momenti ufficiali

Dal 1999 a oggi Alfabeti ha insegnato l’italiano e la cultura italiana a circa 5.000 studenti. Questo impegno ha visto l’associazione protagonista in alcune occasioni ufficiali:

  • Il Sindaco Giuliano Pisapia ha ricevuto calorosamente insegnanti e alunni a Palazzo Marino il 24 aprile 2015 per il ventennale dell’associazione.
  • La ex Vicesindaco Ada Lucia De Cesaris è stata ospite della sede di Via Abbiati per la consegna degli attestati di fine anno 2015.
  • L’assegnazione del Panettone D’Oro, Premio alla Virtù civica per la città di Milano nel 2015.
  • L’assegnazione delle Civiche Benemerenze del Comune di Milano
  • Giugno 2022 l’assessore del Welfare Lamberto Bertolé ha consegnato gli attestati di fine anno scolastico
cerchiamo_volontari

Vieni a trovarci!

Conoscerai tanti nuovi amici.

info*alfabetionlus.org

via Abbiati, 4

Milano, Italia 20148

Associazione Alfabeti OdV

Seguici attraverso:

Seguici su FacebookSeguici su Twitter

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

  • Cookies
Copyright © 2016-2021 Alfabetionlus.org - Tutti i diritti riservati