Alfabeti onlusAlfabeti onlus

Giovanni Pianetta: Presidente e responsabile Ufficio Stampa - presidente*alfabetionlus.org

Francesca Giannoccaro: Vicepresidente e responsabile 'Scuola Donne'

Anna Todeschini: per info 'Scuola Serale' - annatod2*gmail.com

info*alfabetionlus.org

  • Home
  • L’associazione
    • Consiglio direttivo e Statuto
    • Il nuovo Statuto di Alfabeti ODV del 11 aprile 2019
    • Breve storia di Alfabeti
    • Lo Statuto originale del 1999
    • Archivio Bilanci
  • I nostri Corsi
    • Scuola delle Donne
    • Scuola Serale di Italiano
  • Aiutaci
    • Donazioni
    • 5xMille
    • Diventa Volontario
  • Alfalibri
  • Rassegna stampa
Home » Eravamo emigranti
Eravamo emigranti

Eravamo emigranti

Chi non ha un parente che, in qualche epoca fra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri, è emigrato in cerca di un futuro migliore? Sono quasi 30 milioni gli italiani che sono emigrati all’estero, tanto che oggi si calcolano quasi 70 milioni di oriundi (discendenti da genitori o nonni italiani) in giro per il mondo, con un picco in Argentina dove rappresentano circa il 50% della popolazione.Mentre fatica a trovare una posizione netta nell’affrontare con decisione e umanità l’accoglienza delle migliaia di migranti africani e mediorentali che si avvicinano regolarmente alle coste mediterranee, lo Stato Italiano, invece, non ha dimenticato i suoi cittadini che hanno abbandonato le loro case e i loro familiari alla volta di luoghi più promettenti e ne celebra la storia e il coraggio nel bellissimo Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana a Roma, inaugurato nel 2009 al piano terra del Complesso del Vittoriano.
Sono forti le emozioni che si vivono visitando questo museo: perché racconta un pezzo di storia vissuta da quasi ogni famiglia italiana e mai propriamente ricostruita perchè, in genere, l’emigrato non tornava più indietro. Sono emigrati soprattutto uomini, ma qui si scopre che molte donne emigravano per fare le balie e che talvolta gli italiani in Argentina, Stati Uniti o Germania, riuscivano non solo a sopravvivere ma anche ad avviare imprese di successo.
Nelle sale espositive si alternano filmati d’epoca, manifesti, fotografie, oggetti, lettere, giornali. Colpiscono avvisi come quello a non emigrare ma anche quello relativo a un corso di preparazione per consiglieri di emigrazione.‘’Oggi che accogliamo gli immigrati e siamo diventati un paese di grande immigrazione – ha detto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione dell’inaugurazione – non dovremmo mai dimenticare di essere stati un paese di emigrazione’’.Il museo è aperto tutti i giorni e l’ingresso è gratuito e la visita dovrebbe essere obbligatoria per tutti i cittadini italiani.

 

7 Gennaio 2014 Daniele Murtas

Info sull'autore

Daniele Murtas

cerchiamo_volontari

Vieni a trovarci!

Conoscerai tanti nuovi amici.

info*alfabetionlus.org

via Abbiati, 4

Milano, Italia 20148

Associazione Alfabeti OdV

Seguici attraverso:

Seguici su FacebookSeguici su Twitter

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

  • Cookies
Copyright © 2016-2021 Alfabetionlus.org - Tutti i diritti riservati