Alfabeti onlusAlfabeti onlus

Giovanni Pianetta: Presidente e responsabile Ufficio Stampa - presidente*alfabetionlus.org

Francesca Giannoccaro: Vicepresidente e responsabile 'Scuola Donne'

Anna Todeschini: per info 'Scuola Serale' - annatod2*gmail.com

info*alfabetionlus.org

  • Home
  • L’associazione
    • Breve storia di Alfabeti
    • Consiglio direttivo e Statuto
  • I nostri Corsi
    • Scuola delle Donne
    • Scuola Serale di Italiano
  • Aiutaci
    • Donazioni
    • 5xMille
    • Diventa Volontario
  • Rassegna stampa
  • Alfablog
    • Voce ai volontari
  • Alfabetinrete
Home » in evidenza » Intervista al Presidente uscente di Alfabeti Moreno Castelli
Intervista-a-Moreno-Castelli

Intervista al Presidente uscente di Alfabeti Moreno Castelli

Dopo due anni e mezzo di presidenza, per Moreno Castelli è tempo di bilanci. Ad Alfabeti dall’ottobre 2011 («merito di  Radio Popolare, perché ascoltando Passatel mentre lavoravo ho scoperto che cercavano insegnanti»), è stato in carica dall’aprile del 2017 a questi giorni.

Moreno, nella lettera di saluto ai volontari scrivi che il buon momento per Alfabeti ti fa lasciare la carica tranquillo. Ci spieghi?

«I conti sono in ordine e così dovrebbero rimanere anche con l’acquisizione della nuova sede di via Abbiati, 1: una quarantina di metri quadrati che verranno pronti a febbraio, con copertura dei costi di ristrutturazione quasi interamente sostenuta da Aler. Poi, i proventi del 5X1000: una fonte che abbiamo usato con efficacia solo di recente. Circa 5000 euro entrati in cassa, tanto che da quest’anno abbiamo potuto regalare i libri agli studenti. Aggiungi le risorse che arriveranno da alcune collaborazioni con il quartiere, per esempio Play San Siro, per il coinvolgimento dei cittadini in attività sportive, o Caravansaray, un progetto teatrale, e ancora il Progetto Qubì contro la povertà infantile. Infine, Comunità solidali che punta al rafforzamento delle scuole d’italiano del quartiere».

Il legame con il territorio si è fatto più stretto.

«Siamo diventati più protagonisti, con una partecipazione assidua alla vita del quartiere, grazie alla Rete San Siro e al contatto con associazioni, cooperative, con altre scuole e con il Politecnico. Ne sono nate iniziative che hanno coinvolto la popolazione. Per esempio la riqualificazione della via, inaugurata questa primavera alla presenza del sindaco Sala: il primo patto di collaborazione stipulato dal Comune di Milano. Poi ne sono seguiti un’altra quarantina, ma noi siamo stati all’avanguardia».

Torniamo all’attività scolastica e ai suoi margini di miglioramento. Il primo punto nevralgico?

«La formazione. Altre scuole popolari sono più attive, ci insistono di più, anche se tutto questo ha un costo. Se il trend finanziario positivo continuasse, è lì che si dovrebbe investire. Insegnare è un talento naturale, ma lo si può sempre incrementare».

Il tuo consiglio ai neofiti?

«Parlare poco e far parlare gli studenti: un motto storico di Alfabeti dice che lo straniero deve sporcarsi le mani con la lingua. Se alla fine della lezione ti accorgi di aver detto più di loro, qualcosa non va. Comunica pochi concetti, ripetili continuamente, falli assorbire ».

Come avete lavorato sull’organizzazione dei corsi?

«La riforma dei tre trimestri, e dei quadrimestri per la Scuola Donne, sta permettendo di lavorare con più continuità. Per natura la frequenza ha un andamento a fisarmonica. Ma la possibilità di lavorare di tre mesi in tre mesi, con le nuove iscrizioni e l’iniezione di entusiasmo di chi è appena arrivato, dà grande energia a studenti e insegnanti. Ultimo arrivato, il progetto di doposcuola per i ragazzi che stiamo varando in queste settimane».

A fronte di tutto questo, la situazione esterna non incoraggia alla speranza. Hai notato un peggioramento, in questi due anni e mezzo?

«Eccome. Purtroppo è esperienza di tutti, basta prendere un autobus. Non è più soltanto difficoltà di accettazione: nei migranti del quartiere sento crescere la paura di essere cacciati. I politici, che dovrebbero essere responsabili, invece di tranquillizzare spaventano. E questo mi pare inaccettabile».

Che farai adesso?

«Continuerò a dare la mia disponibilità ad Alfabeti. E lavorerò ancora di più nel quartiere: a cominciare da un progetto di arte pubblica che curerò in prima persona, che durerà due anni e che prevede la realizzazione di tre murales».

Il momento che ti porti nel cuore?

«Le feste di Natale e di fine anno. Quell’entusiasmo ti ripaga di ogni difficoltà o incomprensione. Perché lì capisci che non hai solo insegnato l’italiano, ma che hai anche creato relazioni, favorito l’accoglienza».

Egle Santolini

11 Febbraio 2020 Daniele Murtas
EMERGENZA COVID

LEZIONI DI ITALIANO SOSPESE

تعليق دروس اللغة الإيطالية

¡CURSOS DE ITALIANO SUSPENDIDOS!

ITALIAN LESSONS ARE SUSPENDED!

COURS D’ITALIEN SUSPENDUS!


I corsi sono sospesi per l'emergenza COVID.
Inizieranno appena possibile!
Tenetevi aggiornati qui sul sito.
Se l'emergenza durerà molto, restituiremo la quota di iscrizione.

تم تعليق جميع الدورات بسبب فايروس كورونا.
وسنعاود فتحها حالما يكون ذلك ممكنا!
كونوا على تواصل معنا من خلال الموقع الإلكتروني.
واذا تعذر فتح الدورات مجدداً سوف نقوم بإعادة رسوم التسجيل إليكم.

Los cursos están suspendidos debido a la emergencia COVID.
¡Empezarán lo antes posible!
Manténgase al día aquí en el sitio.
Si la emergencia dura mucho tiempo, le reembolsaremos la tarifa de registro.

The courses are suspended for the COVID emergency.
They will start as soon as possible!
Keep up to date here on the website.
If the emergency lasts a long time, we will return the registration fee.

Les cours sont suspendus pour l’urgence COVID.
Ils commenceront dès que possible!
Restez à jour ici sur le site.
Si l'urgence dure longtemps, nous retournerons les frais d’inscription.

Apertura SCUOLA SERALE

DATA DA DEFINIRE

Apertura SCUOLA DONNE

DATA DA DEFINIRE

DONNE A SAN SIRO

3 progetti/proposte per stare insieme

danzastorie

danzastorie

danzastorie

Il Teleio delle Arti

Associazione con finalità socio-culturali che opera principalmente attraverso la danzamovimentoterapia e le artiterapie in generale.

cerchiamo_volontari

Gli ultimi articoli di Alfabeti

  • LA SCUOLA RESTA CHIUSA (ALMENO PER ORA)
    LA SCUOLA RESTA CHIUSA (ALMENO PER ORA)
  • Alfabeti si allarga!
    Alfabeti si allarga!
  • Intervista al Presidente uscente di Alfabeti Moreno Castelli
    Intervista al Presidente uscente di Alfabeti Moreno Castelli
  • Le scuole di Alfabeti riaprono
    Le scuole di Alfabeti riaprono
  • Una serata a San Siro (lo Stadio)
    Una serata a San Siro (lo Stadio)

Vieni a trovarci!

Conoscerai tanti nuovi amici.

info*alfabetionlus.org

via Abbiati, 4

Milano, Italia 20148

Associazione Alfabeti Onlus

Seguici attraverso:

Seguici su FacebookSeguici su Twitter

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Copyright © 2016-2020 Alfabetionlus.org - Tutti i diritti riservati