Alfabeti onlusAlfabeti onlus

Giovanni Pianetta: Presidente e responsabile Ufficio Stampa - presidente*alfabetionlus.org

Francesca Giannoccaro: Vicepresidente e responsabile 'Scuola Donne'

Anna Todeschini: per info 'Scuola Serale' - annatod2*gmail.com

info*alfabetionlus.org

  • Home
  • L’associazione
    • Consiglio direttivo e Statuto
    • Il nuovo Statuto di Alfabeti ODV del 11 aprile 2019
    • Breve storia di Alfabeti
    • Lo Statuto originale del 1999
    • Archivio Bilanci
  • I nostri Corsi
    • Scuola delle Donne
    • Scuola Serale di Italiano
  • Aiutaci
    • Donazioni
    • 5xMille
    • Diventa Volontario
  • Alfalibri
  • Rassegna stampa
Home » MIGRANTI AL TRAGUARDO – Storie di successo nell’Italia multietnica
MIGRANTI AL TRAGUARDO – Storie di successo nell’Italia multietnica

MIGRANTI AL TRAGUARDO – Storie di successo nell’Italia multietnica

Migranti al traguardo evento 2013(1)

Donne e uomini che decidono – a fatica – di lasciare il proprio paese e i propri cari, per partire all’avventura, verso un “nuovo mondo”. Sono i migranti, e giungono da ogni parte del globo con una grande speranza: una vita migliore. Quasi sempre la loro scelta è dettata da reali necessità di sopravvivenza, c’è chi fugge da paesi in guerra, dalle persecuzioni, dalla miseria e dalla povertà; ma c’è anche chi parte per seguire un sogno.

Quelli che hanno scelto l’Italia sono più di quattro milioni: c’è chi ha una laurea e chi non ha finito le scuole dell’obbligo, chi è solo e chi, invece, arriva con la famiglia. Tra questi, sono sempre più numerosi le donne e gli uomini che in Italia trovano il successo, con intelligenza e duro lavoro. Nel nostro paese sono ormai 400.000 le aziende create e gestite da imprenditori stranieri.

Il 28 febbraio abbiamo avuto ospiti ad Alfabeti tre persone che sono arrivate da molto lontano e che, con pazienza e costanza, hanno costruito la loro America a Milano.

Entusiasmante l’esperienza raccontata da Hani El Mallah, egiziano, proprietario dell’azienda Ice Man, arrivato in Italia nel 1981 con una laurea in Economia, ha iniziato a guadagnarsi da vivere ai banchi del mercato ittico: toccanti i suoi racconti della sveglia alle tre/quattro del mattino, dei chilometri macinati a piedi e delle ciabatte come uniche calzature. Poi una folgorazione: il business lo fa il ghiaccio. Ghiaccio per tenere al fresco la merce sui banchi del pesce nei mercati e supermercati, ma anche ghiaccio per l’esposizione del pesce nei grandi ristoranti. È nata così l’azienda Ice Man, oggi leader italiana del settore.IMG_1535

Altrettanto d’impatto è il lungo racconto di Deidamia Moran, che, fuggita da El Salvador, è arrivata in Italia nel 1974. Tra i suoi tanti racconti emerge l’incredibile generosità con cui questa signora affronta la vita: infermiera diplomata, non ha esitato ad adattarsi a lavorare come collaboratrice domestica. Divertenti gli aneddoti legati alle differenze di stile di vita fra il suo paese d’origine e l’Italia, da cui il nostro paese esce fuori molto legato all’apparenza e poco alla sostanza. La signora Moran è un’attivista impegnata per i diritti degli immigrati. Dal 1987 è anche imprenditrice, con una sua impresa di pulizie che, grazie alla serietà con cui ha affrontato il suo lavoro e a un’invidiabile forza di volontà, oggi conta ben  14 dipendenti.

Infine Marvin Braceros, giovane filippino che in Italia, in pochi anni, è riuscito a coronare il suo sogno di aprire un’attività nel mondo della ristorazione: dopo aver lavorato come cameriere, ha recentemente avviato “Fuoco”, una gastronomia in centro a Milano.

Per tutti, tra gioie e dolori è arrivato il lieto fine: un buon auspicio per tutti gli studenti di Alfabeti.

 

3 Giugno 2022 Daniele Murtas
Campagna-5x1000-Anno-2022
Scopri di più sul 5x1000!
cerchiamo_volontari

Vieni a trovarci!

Conoscerai tanti nuovi amici.

info*alfabetionlus.org

via Abbiati, 4

Milano, Italia 20148

Associazione Alfabeti OdV

Seguici attraverso:

Seguici su FacebookSeguici su Twitter

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

  • Cookies
Copyright © 2016-2021 Alfabetionlus.org - Tutti i diritti riservati