Alfabeti onlusAlfabeti onlus

Giovanni Pianetta: Presidente e responsabile Ufficio Stampa - presidente*alfabetionlus.org

Francesca Giannoccaro: Vicepresidente e responsabile 'Scuola Donne'

Anna Todeschini: per info 'Scuola Serale' - annatod2*gmail.com

info*alfabetionlus.org

  • Home
  • L’associazione
    • Breve storia di Alfabeti
    • Consiglio direttivo e Statuto
  • I nostri Corsi
    • Scuola delle Donne
    • Scuola Serale di Italiano
  • Aiutaci
    • Donazioni
    • 5xMille
    • Diventa Volontario
  • Rassegna stampa
  • Alfablog
    • Voce ai volontari
  • Alfabetinrete
Home » Alfablog » Un’esperienza didattica della Scuola Donne di Alfabeti al quartiere San Siro
Un’esperienza didattica della Scuola Donne di Alfabeti al quartiere San Siro

Un’esperienza didattica della Scuola Donne di Alfabeti al quartiere San Siro

La Scuola Donne di Alfabeti , impegnata nelle mattine da lunedì a giovedì nell’insegnamento della lingua italiana a donne straniere provenienti da paesi in maggioranza extracomunitari, ha avuto il supporto del Consiglio di Zona 7 per un corso settimanale supplementare dal titolo:

PAROLE IN MOVIMENTO

L’espressione corporea come strumento di facilitazione all’apprendimento della lingua italiana. Abbiamo spesso osservato che per le donne immigrate esiste la necessità di un’offerta culturale che le aiuti concretamente anche nell’inserimento e nell’integrazione sociale nel quartiere nel quale, molto più dei mariti, vivono e svolgono le loro quotidiane attività ( cura e accompagnamento scolastico dei figli, cura della casa, acquisti ecc.) contribuendo, conseguentemente, ad assicurare e creare una maggiore o minore “qualità urbana”. In particolare per le donne di fede musulmana – che sono la maggioranza delle nostre allieve – è estremamente difficile, date le scarse opportunità di incontro e di scambio che offre il quartiere, superare barriere di comunicazione non solo linguistica con donne italiane o di altre nazionalità, con le quali non riescono o non osano condividere gesti e comportamenti anche quotidiani, dietro i quali sentono forse confusamente celarsi profonde differenze culturali o religiose. Con la conseguenza di una chiusura in piccole sottocomunità etnicamente omogenee che non favoriscono certo quel processo di integrazione linguistica e culturale che da sempre si auspica. Introdurre alla lingua italiana giocando con la sonorità e la ritmicità delle parole, compiendo insieme gesti e movimenti, nati spontaneamente da ognuna e poi condivisi, nominando oggetti e parti del corpo che sono a tutte comuni, può essere un modo per attenuare questi disagi e queste diffidenze, portando le allieve a una più libera e diretta comunicazione che, senza offendere la loro cultura e le loro credenze religiose, permetta e favorisca un più sottile processo di integrazione, sociale e personale. Da queste considerazioni è nato il nostro desiderio di inserire, a fianco dell’insegnamento settimanale della lingua italiana gratuito che da anni impartiamo, una serie di incontri di educazione corporea guidati da un’esperta danzo terapeuta, nei quali i diversi gesti e movimenti vengono nominati e descritti, così che l’apprendimento della lingua può avvenire in modo più intuitivo, attraverso il corpo, e non soltanto per mezzo della memorizzazione. Il corpo ha così un ruolo fondamentale nel lavoro, perché la memoria corporea, mentre aiuta il processo di apprendimento della lingua, rafforza quella stessa consapevolezza del corpo che spesso è carente, soprattutto nelle donne straniere che abbiamo conosciuto, occupate totalmente dalla cura di casa, marito e figli e poco dedite e quasi impossibilitate alla cura della propria persona. Saranno esplorate le seguenti tematiche:

– il corpo come veicolo di storie e memorie, di sensazioni ed emozioni
– il corpo-casa; abitare il proprio corpo
– il corpo che si muove, che esprime, che danza

La frequentazione del corso è gratuita e aperta alle donne del quartiere, italiane e di altre nazionalità, fino alla formazione di un gruppo di massimo 12 partecipanti.

Il corso è gratuito e rivolto alle donne.
Si terrà il lunedì mattina dalle 9.30 alle 11 nella palestrina a partire dal 4 aprile.
della scuola Luigi Cadorna di via Dolci, 4

Iscrizioni presso la nostra sede in via Abbiati 4: lunedì e martedì dalle 10 alle 12.
Per informazioni: info@alfabetionlus.org

13 Aprile 2016 Ilaria Scopa
EMERGENZA COVID

LEZIONI DI ITALIANO SOSPESE

تعليق دروس اللغة الإيطالية

¡CURSOS DE ITALIANO SUSPENDIDOS!

ITALIAN LESSONS ARE SUSPENDED!

COURS D’ITALIEN SUSPENDUS!


I corsi sono sospesi per l'emergenza COVID.
Inizieranno appena possibile!
Tenetevi aggiornati qui sul sito.
Se l'emergenza durerà molto, restituiremo la quota di iscrizione.

تم تعليق جميع الدورات بسبب فايروس كورونا.
وسنعاود فتحها حالما يكون ذلك ممكنا!
كونوا على تواصل معنا من خلال الموقع الإلكتروني.
واذا تعذر فتح الدورات مجدداً سوف نقوم بإعادة رسوم التسجيل إليكم.

Los cursos están suspendidos debido a la emergencia COVID.
¡Empezarán lo antes posible!
Manténgase al día aquí en el sitio.
Si la emergencia dura mucho tiempo, le reembolsaremos la tarifa de registro.

The courses are suspended for the COVID emergency.
They will start as soon as possible!
Keep up to date here on the website.
If the emergency lasts a long time, we will return the registration fee.

Les cours sont suspendus pour l’urgence COVID.
Ils commenceront dès que possible!
Restez à jour ici sur le site.
Si l'urgence dure longtemps, nous retournerons les frais d’inscription.

Apertura SCUOLA SERALE

DATA DA DEFINIRE

Apertura SCUOLA DONNE

DATA DA DEFINIRE

DONNE A SAN SIRO

3 progetti/proposte per stare insieme

danzastorie

danzastorie

danzastorie

Il Teleio delle Arti

Associazione con finalità socio-culturali che opera principalmente attraverso la danzamovimentoterapia e le artiterapie in generale.

cerchiamo_volontari

Gli ultimi articoli di Alfabeti

  • LA SCUOLA RESTA CHIUSA (ALMENO PER ORA)
    LA SCUOLA RESTA CHIUSA (ALMENO PER ORA)
  • Alfabeti si allarga!
    Alfabeti si allarga!
  • Intervista al Presidente uscente di Alfabeti Moreno Castelli
    Intervista al Presidente uscente di Alfabeti Moreno Castelli
  • Le scuole di Alfabeti riaprono
    Le scuole di Alfabeti riaprono
  • Una serata a San Siro (lo Stadio)
    Una serata a San Siro (lo Stadio)

Vieni a trovarci!

Conoscerai tanti nuovi amici.

info*alfabetionlus.org

via Abbiati, 4

Milano, Italia 20148

Associazione Alfabeti Onlus

Seguici attraverso:

Seguici su FacebookSeguici su Twitter

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Copyright © 2016-2020 Alfabetionlus.org - Tutti i diritti riservati