Alfabeti onlusAlfabeti onlus

Giovanni Pianetta: Presidente e responsabile Ufficio Stampa - presidente*alfabetionlus.org

Francesca Giannoccaro: Vicepresidente e responsabile 'Scuola Donne'

Anna Todeschini: per info 'Scuola Serale' - annatod2*gmail.com

info*alfabetionlus.org

  • Home
  • L’associazione
    • Consiglio direttivo e Statuto
    • Il nuovo Statuto di Alfabeti ODV del 11 aprile 2019
    • Breve storia di Alfabeti
    • Lo Statuto originale del 1999
    • Archivio Bilanci
  • I nostri Corsi
    • Scuola delle Donne
    • Scuola Serale di Italiano
  • Aiutaci
    • Donazioni
    • 5xMille
    • Diventa Volontario
  • Rassegna stampa
Home » cultura

L’arabo di tutti i giorni

L’arabo di tutti i giorni

Tutti conosciamo tante parole arabe: cous-cous, kebab, felafel. Ma al di là dei piatti che mangiamo nei ristoranti etnici, in realtà nella nostra lingua sono tantissime le parole che derivano dall’arabo e sono termini che utilizziamo tutti i giorni. Il dialogo tra i Paesi del Mediterraneo è iniziato fin dal Medio Evo e ha portato …

Continua a leggere »

Eritrei a Milano

Eritrei a Milano

C’è uno spazio molto particolare al piano terra del Mudec, il Museo delle culture di Milano: è lo Spazio delle culture, una grande sala dedicata alla memoria di Khaled Hasaad, studioso e direttore del celebre sito archeologico di Palmira in Siria, tragicamente ucciso dal terrorismo islamico la scorsa estate. Qui dallo scorso ottobre sono in …

Continua a leggere »

La rivoluzione civile

La rivoluzione civile

In mezzo al flusso incessante di immagini, notizie, analisi e reazioni che hanno seguito gli attentati di Parigi, mi aspettavo di tutto, tranne di rimanere spiazzato di fronte alla reazione composta e dignitosa di un padre e di una madre. I genitori di Valeria Solesin, la ragazza italiana uccisa nella carneficina del teatro Bataclan, avrebbero …

Continua a leggere »

La street art arriva ad Alfabeti

La street art arriva ad Alfabeti

Sempre più a Milano, come nelle maggiori città del mondo, le saracinesche (o meglio, le “cler” per noi milanesi) delle attività vengono dipinte da graffitari professionisti, su richiesta dei proprietari: gli street artist, quindi, si trovano a raffigurare l’anima di negozi, parrucchieri, panettieri, fiorai, ma anche gallerie d’arte e abitazioni private. Così, una domenica, Diego …

Continua a leggere »

Vite in transito

Vite in transito

Nello stereotipo dell’albanese emigrato non compare la figura dell’artista di successo. Eppure talento e creatività hanno portato Adrian Paci, arrivato in Italia da studente di arte, a diventare un pittore e video-artista di successo internazionale. Fino al 6 gennaio è stato in mostra al PAC di Milano con “Vite in transito“. Nato a Scutari nel …

Continua a leggere »

La mia classe – il film che racconta (un po’) la nostra storia

La mia classe – il film che racconta (un po’) la nostra storia

Mettere in scena una troupe che gira un film su una classe di italiano per stranieri: è il mezzo che il regista Daniele Gaglianone ha scelto per raccontare le vicende di un gruppo di stranieri alle prese con la vita in Italia. Seppur in mezzo a tanti, tantissimi stereotipi (l’egiziano rivoluzionario, la bella persiana, la …

Continua a leggere »

Piccoli volontari crescono – Moreno Castelli da artigiano a scrittore

Piccoli volontari crescono – Moreno Castelli da artigiano a scrittore

Moreno Castelli è un orefice incastonatore: di lavoro, tutti i giorni, maneggia con precisione oro e pietre preziose. Un po’ per indole e un po’ come conseguenza del mestiere che fa da circa 20 anni, la delicatezza è ciò che lo caratterizza più di ogni altra cosa: aperto con tutti ma anche riservato, attento a …

Continua a leggere »

Il razzismo ai tempi di Steinbeck

Il razzismo ai tempi di Steinbeck

In questi tempi di sbarchi di migranti sulle spiagge della Sicilia e di battute xenofobe contro rappresentanti del governo, è interessante prendere in mano e rileggere un articolo che il grande scrittore americano John Steinbeck scrisse nel 1960. La situazione negli Stati Uniti all’epoca vedeva bianchi contro neri: questi, segregati nella vita reale seppur non …

Continua a leggere »
EMERGENZA COVID

LEZIONI DI ITALIANO SOSPESE

تعليق دروس اللغة الإيطالية

¡CURSOS DE ITALIANO SUSPENDIDOS!

ITALIAN LESSONS ARE SUSPENDED!

COURS D’ITALIEN SUSPENDUS!


I corsi sono sospesi per l'emergenza COVID.
Inizieranno appena possibile!
Tenetevi aggiornati qui sul sito.
Se l'emergenza durerà molto, restituiremo la quota di iscrizione.

تم تعليق جميع الدورات بسبب فايروس كورونا.
وسنعاود فتحها حالما يكون ذلك ممكنا!
كونوا على تواصل معنا من خلال الموقع الإلكتروني.
واذا تعذر فتح الدورات مجدداً سوف نقوم بإعادة رسوم التسجيل إليكم.

Los cursos están suspendidos debido a la emergencia COVID.
¡Empezarán lo antes posible!
Manténgase al día aquí en el sitio.
Si la emergencia dura mucho tiempo, le reembolsaremos la tarifa de registro.

The courses are suspended for the COVID emergency.
They will start as soon as possible!
Keep up to date here on the website.
If the emergency lasts a long time, we will return the registration fee.

Les cours sont suspendus pour l’urgence COVID.
Ils commenceront dès que possible!
Restez à jour ici sur le site.
Si l'urgence dure longtemps, nous retournerons les frais d’inscription.

DONNE A SAN SIRO

3 progetti/proposte per stare insieme

danzastorie

danzastorie

danzastorie

Il Teleio delle Arti

Associazione con finalità socio-culturali che opera principalmente attraverso la danzamovimentoterapia e le artiterapie in generale.

cerchiamo_volontari

Vieni a trovarci!

Conoscerai tanti nuovi amici.

info*alfabetionlus.org

via Abbiati, 4

Milano, Italia 20148

Associazione Alfabeti OdV

Seguici attraverso:

Seguici su FacebookSeguici su Twitter

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Copyright © 2016-2021 Alfabetionlus.org - Tutti i diritti riservati