Alfabeti onlusAlfabeti onlus

Giovanni Pianetta: Presidente e responsabile Ufficio Stampa - presidente*alfabetionlus.org

Francesca Giannoccaro: Vicepresidente e responsabile 'Scuola Donne'

Anna Todeschini: per info 'Scuola Serale' - annatod2*gmail.com

info*alfabetionlus.org

  • Home
  • L’associazione
    • Consiglio direttivo e Statuto
    • Il nuovo Statuto di Alfabeti ODV del 11 aprile 2019
    • Breve storia di Alfabeti
    • Lo Statuto originale del 1999
    • Archivio Bilanci
  • I nostri Corsi
    • Scuola delle Donne
    • Scuola Serale di Italiano
  • Aiutaci
    • Donazioni
    • 5xMille
    • Diventa Volontario
  • Alfalibri
  • Rassegna stampa
Home » I sentimenti dell’accoglienza.  2 marzo 2019 – “People prima le persone”
Il corteo del 2 marzo 2019 a Milano

I sentimenti dell’accoglienza.  2 marzo 2019 – “People prima le persone”

Dopo la manifestazione del 2 marzo 2019, il nostro volontario Armando Reggio scrive una riflessione che volentieri pubblichiamo.

250mila, forse più: da Palestro al Duomo, per i bastioni, Corso Venezia, San Babila, via Matteotti, piazza Scala. Alle quattro la testa è arrivata nella piazza, la coda era ancora ferma a Porta Venezia.

Le vie di Milano pacifiche, gioiose, colorate, a cantare ballare gridare alzare le braccia liberatorie. Per dire come siamo: accoglienti, fautori delle diversità e dell’amore universale. Tutte le età, tutte le etnie: vecchi, adulti, adolescenti, bambini. Le “mamme senza pelle” con i loro figli adottati, giovani genitori con i figlioletti di pochi mesi nei passeggini. Laici e cattolici umilmente volontari sul territorio. I cattolici che amiamo.

E c’eravamo noi di Alfabeti, puntuali, con il nostro striscione giallo: noi volontari e i nostri studenti. Gli studenti scorrazzavano lungo il corteo, in mezzo alle donne e agli uomini della Terra, a tutti i colori delle diversità. Fotografano i mille momenti di gioia, filmavano il mondo che vogliono, che vogliamo tutti. I cellulari per il buon ristoro dei cuori, per le sfumature delle emozioni.

Uniti sotto la bandiera della pace

C’eravamo. Come a maggio del 2017, come a settembre dello scorso anno con le magliette rosse. C’eravamo. Con le 1.200 associazioni, i 700 comuni e molti col gonfalone, compresa Riace.

Medaglia d’oro alla Resistenza, tutti gli anni Milano è in piazza il 25 aprile, sempre entusiasta e combattiva, inarrendevole, mai rituale. E risponde alle chiamate di libertà e uguaglianza, sempre.

In testa al corteo gli scout sorreggevano lo striscione della festa, disegnato dal fumettista Makkox. Gli scout, a testimoniare la verginità dell’uguaglianza, l’ignoranza del razzismo, la barbarie delle discriminazioni. E poi, “Insieme senza Muri“, “Acli“, “I Sentinelli“, “Mamme per la pelle“, “Action Aid“, “Anpi“, gli studenti universitari, il Sindaco. Niente bandiere di partito, alcuni politici e sindacalisti a titolo personale.

In piazza Duomo nessun comizio, tanta musica etnica e “Bella Ciao“. E una colonna sonora: “People have the power” di Patty Smith. L’adrenalina ha preso tutti, fino a sera.

C’era bisogno che ci ritrovassimo in piazza. C’era bisogno che ci dicessimo di esserci. C’era bisogno che non percepissimo più l’abbattente senso della solitudine, da donne e uomini di sinistra. C’era bisogno: la ritrovata aggregazione ci indurrà, forse, a riaffermare chi siamo e quale società abbiamo nel cuore.

Eccoci, a Milano! L’entusiasmo contagerà Roma, Napoli, Palermo e tante altre città: sarebbe bello.


di Armando Reggio

28 Aprile 2019 Daniele Murtas

Articoli correlati

  • Grazie Gino! Buon viaggio…
    Grazie Gino! Buon viaggio…27 Agosto 2021
  • Appunti per un naufragio – Consigli di lettura
    Appunti per un naufragio – Consigli di lettura24 Giugno 2021
  • Intervista al Presidente uscente di Alfabeti Moreno Castelli
    Intervista al Presidente uscente di Alfabeti Moreno Castelli11 Febbraio 2020

Articoli popolari

  • La ruta del migrante e i diritti disumani
    La ruta del migrante e i diritti disumani5 Luglio 2013
  • MIGRANTI AL TRAGUARDO – Storie di successo nell’Italia multietnica
    MIGRANTI AL TRAGUARDO – Storie di successo nell’Italia multietnica9 Luglio 2013
  • Il tour del mercatino del libro di Alfabeti
    Il tour del mercatino del libro di Alfabeti21 Luglio 2013
cerchiamo_volontari

Vieni a trovarci!

Conoscerai tanti nuovi amici.

info*alfabetionlus.org

via Abbiati, 4

Milano, Italia 20148

Associazione Alfabeti OdV

Seguici attraverso:

Seguici su FacebookSeguici su Twitter

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

  • Cookies
Copyright © 2016-2021 Alfabetionlus.org - Tutti i diritti riservati