Il mercatino di Alfabeti
Domenica scorsa 10 aprile anche Alfabeti ha partecipato alla festa del riciclo di Corso Buenos Aires. Giornata di sole, tante famiglie, tanti stand interessanti tra cui gironzolare alla ricerca dell’occasione del giorno. Alle 9 in punto il nostro gazebo per la vendita dei libri usati ha fatto capolino alla postazione 52. Come sempre, come tutte …
Un’esperienza didattica della Scuola Donne di Alfabeti al quartiere San Siro
La Scuola Donne di Alfabeti , impegnata nelle mattine da lunedì a giovedì nell’insegnamento della lingua italiana a donne straniere provenienti da paesi in maggioranza extracomunitari, ha avuto il supporto del Consiglio di Zona 7 per un corso settimanale supplementare dal titolo: PAROLE IN MOVIMENTO L’espressione corporea come strumento di facilitazione all’apprendimento della lingua italiana. Abbiamo spesso osservato …
La pigrizia degli stereotipi
Incontrando tutti i giorni decine di persone di tutto il mondo, è inevitabile essere influenzati dagli stereotipi: latino-americani ubriaconi, magrebini indolenti, senegalesi simpatici, ucraini rigidi, e così via. E se c’è senza dubbio una parte di vero in molti clichè condivisi in tutto il mondo, è altrettanto vero che una parte dello stereotipo deriva dalla …
Oltre i muri e la paura: 19 febbraio 2016
Alfabeti è nata 20 anni fa per insegnare l’italiano, ma non solo. È nata per promuovere la conoscenza e l’integrazione, per affermare i diritti di tutti, per combattere il razzismo e l’emarginazione. Ci pare oggi importante riprendere una discussione con tutti i volontari, e se possibile anche con i nostri studenti: per capire, confrontarci, superare …
Silvia, volontaria “da esportazione”
Chiunque mette il naso dentro la sede di Alfabeti, anche solo una volta, si accorge subito che la nostra associazione è quello che si definisce un “porto di mare”. Decine di persone – insegnanti, studenti, amici – entrano ed escono ogni giorno dalla nostra porta, ognuno con la propria storia, con la propria lingua, con …
Il vostro affitto? Una cosa fuori di testa!
In visita ad Alfabeti due candidati delle prossime primarie del centrosinistra per il nuovo sindaco di Milano Nei giorni scorsi, a distanza di 24 ore uno dall’altra, due candidati per le primarie del centrosinistra a Milano hanno chiesto di poter venire nella sede di Alfabeti, durante il loro giro elettorale nel quartiere di San Siro, …
C’è posta per Alfabeti: le belle parole di Mbaresa
La nostra volontaria Elena ha ricevuto qualche giorno fa un dono prezioso da una studentessa della Scuola Donne. Mbaresa è una giovane donna albanese che ha vissuto per alcuni anni in Grecia e che è arrivata in Italia da pochi mesi. Ha imparato l’italiano attraverso la televisione e ora frequenta la nostra scuola per perfezionarsi. …
Eritrei a Milano
C’è uno spazio molto particolare al piano terra del Mudec, il Museo delle culture di Milano: è lo Spazio delle culture, una grande sala dedicata alla memoria di Khaled Hasaad, studioso e direttore del celebre sito archeologico di Palmira in Siria, tragicamente ucciso dal terrorismo islamico la scorsa estate. Qui dallo scorso ottobre sono in …
Benemerita Alfabeti
Ci siamo anche noi quest’anno fra i premiati del Comune di Milano: tutti gli anni a S. Ambrogio, patrono di Milano, la città esprime la sua gratitudine a persone e associazioni che si dedicano al bene comune. Ad Alfabeti, noi 70 volontarie e volontari lo facciamo tutti i giorni, ormai da ben 20 anni (proprio …
Benemerita Alfabeti
Ci siamo anche noi quest’anno fra i premiati del Comune di Milano: tutti gli anni a S. Ambrogio, patrono di Milano, la città esprime la sua gratitudine a persone e associazioni che si dedicano al bene comune. Ad Alfabeti, noi 70 volontarie e volontari lo facciamo tutti i giorni, ormai da ben 20 anni (proprio …
La formazione ad Alfabeti? Mai noiosa…
La formazione ad Alfabeti, il punto di vista di Mara Ad Alfabeti, venerdì scorso (28/11/2015) siamo tutti pronti per il corso di formazione rivolto ai volontari. Le aspettative riguardo ai contenuti del corso non c’erano: era un pacco sorpresa, quindi… ho solo scambiato qualche domanda con i miei “vicini di banco” i quali non sapevano …
La rivoluzione civile
In mezzo al flusso incessante di immagini, notizie, analisi e reazioni che hanno seguito gli attentati di Parigi, mi aspettavo di tutto, tranne di rimanere spiazzato di fronte alla reazione composta e dignitosa di un padre e di una madre. I genitori di Valeria Solesin, la ragazza italiana uccisa nella carneficina del teatro Bataclan, avrebbero …